automated-warehouse-boxes-with-spare-parts-moving

Sta arrivando il PPWR: quanto è pronta la tua confezione da trasporto?

Perché il PPWR è importante

Il PPWR fa parte del più ampio Green Deal europeo e ha un obiettivo chiaro: meno rifiuti da imballaggio, più circolarità. Può sembrare astratto, ma le implicazioni sono molto concrete. Tra i requisiti legali troviamo:

  • Riutilizzabilità: gli imballaggi devono essere progettati per essere riutilizzati.
  • Riciclabilità: gli imballaggi devono essere completamente riciclabili (almeno di grado B).
  • Contenuto minimo riciclato: gli imballaggi devono includere una percentuale di materiali riciclati.

Cosa significa riciclabilità di grado B?

Grado B significa che un imballaggio può essere raccolto, selezionato e riciclato con tecniche standard per ottenere materiale riutilizzabile in nuovi prodotti. Il grado A è ottimale (ciclo chiuso), il grado B è altamente riciclabile con perdita minima di qualità.

Ciò avrà un forte impatto sugli imballaggi da trasporto come pallet, casse e contenitori industriali. Anche se spesso invisibili al consumatore, rappresentano un volume significativo nei flussi di materiali.

Cosa cambia – e quando

Il PPWR introduce obiettivi vincolanti e scadenze fino al 2040. Ecco le tappe principali:

Dal 12 agosto 2026

  • Il PPWR si applica in tutta l’UE.

Dal 1º gennaio 2030

  • Tutti gli imballaggi da trasporto devono essere almeno riciclabili di grado B.
  • Gli imballaggi B2B all’interno dello stesso stato membro o tra sedi della stessa azienda devono essere riutilizzabili al 100%.
  • Il 40% degli imballaggi da trasporto deve essere riutilizzabile.
  • Gli imballaggi in plastica devono contenere dal 10% al 35% di materiale riciclato (a seconda del tipo).

Dal 1º gennaio 2040

  • 70% di riutilizzabilità per tutti gli imballaggi da trasporto.
  • Dal 25% al 65% di contenuto riciclato richiesto.

Cosa significa questo per i pallet?

I pallet sono spesso la spina dorsale della logistica B2B – eppure raramente vengono considerati strategicamente. Questo deve cambiare.

  • I pallet in legno sono difficili da riciclare, possono causare schegge o contaminazioni e non sono circolari se non gestiti in un pool controllato.
  • I pallet in plastica riciclata, come quelli di Q-Pall, soddisfano già molti dei requisiti PPWR: igienici, riutilizzabili, completamente riciclabili (grado A o B) e realizzati con plastica riciclata (codice RIC 2).

Una leva strategica

Per dirigenti, responsabili operativi e buyer, questo è un momento decisivo: i pallet non sono più una commodity, ma una leva per:

  • Ridurre i costi sul Total Cost of Ownership
  • Migliorare la sostenibilità nei report e KPI
  • Rafforzare il brand come innovatore ESG

Investendo ora nel giusto tipo di imballaggio da trasporto, non solo garantisci la conformità, ma sfrutti il PPWR come motore di trasformazione sostenibile.

Conclusione: il momento per agire è adesso

Il messaggio del PPWR è chiaro: chi non cambia, resta indietro. Ma chi anticipa, guadagna. I pallet non sono più una voce di spesa, ma un punto di partenza strategico.

La tua organizzazione è pronta per il PPWR?

Non abbiamo ancora trovato alcun risultato di ricerca.
Categorie
Prodotti